
Differenze tra VoIP e PBX cloud
03/07/2025Sei il titolare di una piccola azienda, un professionista o una startup e senti che la tua gestione telefonica è rimasta indietro? Linee occupate, impossibilità di trasferire chiamate in smart working e costi fissi sproporzionati? Se gestisci una piccola impresa o sei un professionista, questi problemi frenano la tua crescita. La soluzione moderna è il centralino telefonico VoIP per piccole aziende: una tecnologia che sfrutta la tua connessione internet per darti una comunicazione più potente, flessibile ed economica, un tempo accessibile solo alle grandi corporation.
In questa guida, scritta da specialisti che dal 2004 aiutano le imprese a comunicare meglio, ti mostreremo i vantaggi reali per la tua attività. Scoprirai in modo semplice come funziona e perché affidarsi a un partner locale come Voice@work è la scelta strategica per avere una soluzione su misura, senza i vincoli dei grandi operatori.
Centralino telefonico VoIP per piccole aziende: Cos’è e come funziona?
Partiamo dalle basi. Un centralino telefonico VoIP è un sistema che gestisce tutte le tue telefonate (in entrata e in uscita) utilizzando la connessione Internet invece della vecchia linea telefonica in rame. L’acronimo “VoIP” significa proprio “Voce tramite Protocollo Internet”. In pratica, la tua voce viene convertita in dati digitali e viaggia sulla rete, per poi essere convertita in segnale audio per il tuo interlocutore. Il risultato? Una qualità della chiamata cristallina, spesso superiore a quella tradizionale, ma con una flessibilità e una ricchezza di funzioni impensabili prima.
Come funziona esattamente? Il cuore del sistema è il centralino stesso, che può essere di due tipi:
- PBX fisico (On-Premise): Una “scatola” hardware installata direttamente nella tua sede. Un sistema oggi obsoleto, costoso da acquistare e manutenere, e totalmente rigido.
- Centralino in Cloud (Cloud PBX): La soluzione moderna e preferita dal 99% delle piccole aziende. Il centralino non è fisicamente da te, ma risiede su server sicuri e ridondanti (il “cloud”). Tu e i tuoi collaboratori vi collegate tramite Internet da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo.
La soluzione Cloud è quella che Voice@work progetta e fornisce, perché offre i massimi vantaggi con i minimi costi e zero complessità di gestione per te.
PBX, PABX, DECT: Facciamo chiarezza
Nel mondo della telefonia potresti incontrare altre sigle. Vediamo rapidamente cosa significano per non fare confusione:
- PBX (Private Branch Exchange): È il termine generico per un centralino telefonico privato aziendale.
- PABX (Private Automatic Branch Exchange): È semplicemente un PBX con funzioni automatiche. Oggi i termini sono usati come sinonimi.
- DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications): Questo non è un tipo di centralino, ma uno standard di trasmissione per telefoni cordless. Un sistema DECT può essere collegato a un centralino VoIP per permettere ai dipendenti di muoversi liberamente in azienda (es. in un magazzino o in un negozio) con un telefono portatile, mantenendo il proprio numero interno.
La soluzione definitiva è un centralino telefonico VoIP per piccole aziende su misura: parla con i nostri specialisti allo 0200697070.
I 5 Vantaggi Imbattibili del VoIP per la tua Piccola Impresa
Adottare un centralino VoIP cloud non è solo una scelta tecnologica, è una decisione strategica che porta benefici concreti e immediati.
Abbattimento dei Costi
Il risparmio è il primo, grande vantaggio. Elimini il canone delle vecchie linee telefoniche (ISDN/RTG) e riduci drasticamente il costo delle chiamate, soprattutto verso i cellulari e l’estero. Con Voice@work, inoltre, non ci sono esosi costi iniziali per l’hardware del centralino e paghi solo per quello che usi, con formule flessibili e senza vincoli di durata.
Flessibilità e Smart Working
Il tuo numero di telefono fisso ti segue ovunque. Con un centralino VoIP in cloud, puoi rispondere alle chiamate dell’ufficio dal tuo smartphone (tramite un’app dedicata, chiamata softphone), dal PC di casa o da un telefono IP in qualsiasi altra sede. È la tecnologia che abilita il vero lavoro ibrido, permettendo al tuo team di essere sempre connesso e operativo, senza che il cliente si accorga della differenza.
Scalabilità Istantanea (anche per 4 interni!)
La tua azienda sta crescendo? O magari hai solo bisogno di un sistema professionale per gestire 3 o 4 persone. Il VoIP è perfetto. Aggiungere un nuovo interno o un nuovo numero è un’operazione che richiede pochi minuti, senza interventi tecnici in sede. Puoi partire con un centralino telefonico 4 interni e arrivare a 50 senza cambiare sistema e senza interruzioni del servizio.
Immagine Professionale
Anche la più piccola delle aziende può avere una comunicazione da grande multinazionale. Con un centralino VoIP puoi impostare:
- Messaggi di benvenuto professionali.
- Musica d’attesa personalizzata.
- Menu vocali interattivi (IVR): “Premi 1 per l’amministrazione, 2 per il supporto tecnico…”.
- Orari di apertura e chiusura con segreterie dedicate.
- Code di chiamata per non perdere mai un cliente.
Funzionalità Avanzate Integrate
Un sistema VoIP non si limita a fare e ricevere chiamate. Voice@work ti offre un’interfaccia web semplice e intuitiva per controllare tutto:
- Registro chiamate dettagliato.
- Rubrica centralizzata e condivisa.
- Integrazione con il tuo software gestionale (CRM/ERP) per far apparire la scheda del cliente quando chiama.
- Registrazione delle chiamate (nel rispetto della normativa GDPR).
Di cosa hai bisogno per attivare un centralino VoIP?
Passare al VoIP è più semplice di quanto pensi. Ecco i tre componenti essenziali:
1. Una Connessione Internet Business
La qualità delle chiamate dipende dalla stabilità della tua linea. Una normale ADSL domestica non basta. È fondamentale avere una connettività Internet di tipo Business (come la Fibra FTTH o FTTC) che garantisca banda e affidabilità. Voice@work può fornire un pacchetto completo “chiavi in mano” che include sia la connettività che il centralino, garantendo performance ottimal
2. Un Trunk SIP
Pensa al Trunk SIP come alla tua nuova linea telefonica virtuale. È il canale che collega il tuo centralino in cloud alla rete telefonica pubblica e ti permette di fare e ricevere chiamate.
3. I Telefoni: Che telefono serve per il VoIP?
Hai diverse opzioni, tutte flessibili:
- Telefoni IP: Sono apparecchi simili ai telefoni tradizionali, ma si collegano alla rete internet anziché alla presa telefonica a muro. Offrono audio in alta definizione e tasti funzione programmabili.
- Softphone: Un’applicazione software che installi su PC, Mac o smartphone e che trasforma il dispositivo in un vero e proprio telefono aziendale. Perfetto per chi è in smart working o spesso fuori ufficio.
- Adattatori ATA: Piccoli dispositivi che ti permettono di collegare un vecchio telefono analogico al sistema VoIP, per non buttare via apparecchi ancora funzionanti.
Dimentica i vecchi costi e la rigidità. Passa a un centralino telefonico VoIP per piccole aziende: chiama lo 0200697070 e scopri l’offerta.
Quanto costa un centralino VoIP? Analisi Prezzi 2025
Affrontiamo una delle domande più importanti: il prezzo di un centralino telefonico VoIP. A differenza dei sistemi tradizionali, i costi sono trasparenti e modulari.
Modello Cloud (consigliato):
- Costo di attivazione: Spesso minimo o nullo. Con Voice@work, l’attivazione è rapida (anche in 24 ore) e inclusa nel nostro servizio di consulenza.
- Canone mensile per interno: Il costo principale è un piccolo canone mensile per ogni “interno” o utente che vuoi abilitare. Indicativamente, parliamo di una cifra che parte dai 5-10€ al mese per utente, a seconda delle funzionalità richieste.
- Costo delle chiamate: Le chiamate tra interni sono sempre gratuite. Le tariffe per le chiamate esterne sono estremamente competitive, spesso con pacchetti flat “tutto incluso” verso fissi e mobili nazionali.
- Noleggio telefoni: Se non vuoi acquistarli, puoi noleggiare i telefoni IP con un piccolo costo mensile aggiuntivo.
Cosa dire del “centralino VoIP free”? Esistono software gratuiti, ma sono soluzioni per hobbisti. Mancano supporto tecnico, affidabilità, sicurezza e funzioni aziendali. Per un’attività professionale, dove ogni chiamata persa è un cliente perso, un servizio gestito e supportato come quello di Voice@work non è un costo, ma un investimento.
Il confronto con gli operatori tradizionali (TIM, Vodafone…)
I grandi operatori propongono offerte VoIP, ma spesso nascondono insidie:
- Vincoli contrattuali di 24-48 mesi: Sei legato a loro anche se il servizio non ti soddisfa.
- Supporto tecnico generico: Finisci in call center impersonali che non conoscono la tua realtà.
- Soluzioni standard: Ti vendono un pacchetto “taglia unica” che spesso non risolve i tuoi problemi specifici.
Noi di Voice@work siamo l’esatto opposto: siamo sarti della comunicazione. Analizziamo le tue esigenze, costruiamo la soluzione su misura e ti offriamo un supporto tecnico on-site, competente e veloce. E soprattutto, nessun vincolo di durata: sei nostro cliente perché sei soddisfatto, non perché sei bloccato da un contratto.
Trasforma la tua comunicazione da un costo a un vantaggio competitivo. Scegli un centralino telefonico VoIP su misura per te. Parla con un nostro consulente al numero 0200697070.
Scegliere il centralino VoIP ideale: La mini-checklist
Prima di decidere, poniti queste 5 domande:
- Quante persone usano il telefono in azienda? (Definisce il numero di interni necessari).
- Alcuni collaboratori lavorano da casa o sono spesso fuori sede? (La risposta “sì” rende il cloud indispensabile).
- Voglio integrare il centralino con il mio CRM o gestionale? (Verifica la disponibilità di API e integrazioni).
- Che tipo di supporto tecnico mi serve? (Preferisco un ticket o un tecnico locale che possa intervenire rapidamente?).
- Voglio mantenere il mio numero di telefono attuale? (Assicurati che il fornitore gestisca la portabilità del numero secondo le normative AGCOM).
- Pronto a cambiare? Voice@work è il tuo partner locale
Scegliere un centralino telefonico VoIP, anche per una piccola Azienda, è un passo decisivo. Farlo con il partner giusto è la chiave del successo. A differenza dei competitor nazionali o stranieri, noi di Voice@work siamo un’azienda vicina a te. Crediamo nel valore della consulenza, nell’analisi dei bisogni e nella consegna di una soluzione “chiavi in mano” che funziona davvero. Costruiamo i nostri sistemi basati sulla solida e affidabile tecnologia Asterisk, personalizzandoli per ogni singolo cliente.