
Numero fisso senza vincoli contrattuali
25/06/2025
Centralino telefonico con più interni
30/06/2025Sempre più aziende e professionisti valutano l’utilizzo di una APP centralino telefonico su smartphone. Queste applicazioni, note anche come softphone, promettono flessibilità e riduzione dei costi, ma la domanda sorge spontanea: sono affidabili?
APP centralino telefonico su smartphone: sono davvero affidabili?
Sì, i softphone per smartphone funzionano bene ma l’efficacia dipende da alcuni fattori chiave. Ecco una panoramica:
Cosa serve per farli funzionare bene
1. Connessione Internet stabile
- Una buona rete Wi-Fi o una rete mobile 4G/5G è fondamentale.
- Se la connessione è instabile o lenta, la qualità audio peggiora (ritardi, eco, interruzioni), allora meglio usare il segnale GSM convenzionale.
2. App ben configurata
- Serve inserire correttamente i parametri SIP: server, nome utente, password, porta, codec ecc.
- Alcune app permettono di impostare la banda minima garantita o la priorità di rete.
3. App affidabile
Quando si sceglie un Softphone su Smartphone, è cruciale optare per un’app affidabile.
- Le più usate: Zoiper, Linphone, Grandstream Wave, Acrobits, Bria.
- Alcune offrono anche la funzionalità push, utile per risparmiare batteria e ricevere chiamate anche a schermo spento.
Pro e Contro dei softphone su Smartphone
Analizziamo i pro e contro in modo schematico:
Pro | Contro |
Mobilità e flessibilità | Dipendenza dalla qualità della rete |
Costi bassi (niente hardware) | Possibili problemi di ricezione push (quando l’applicazione va in background) |
Facile da installare | Minor affidabilità rispetto a un telefono IP fisso |
Attenzione alla sicurezza
Bene, abbiamo deciso di adottare anche questo tipo di soluzione per il nostro personale, vale la pena riflettere su alcune considerazioni, ad esempio se lo smartphone su cui andremo a installare è aziendale o meno e se è di nuova generazione. Va da sé che se devo utilizzare un telefono cellulare, per installare una app che sia collegata a un servizio telefonico, deve quantomeno essere responsiva e in ordine.
Immagina di installare l’app su un telefono entry level di un dipendente che magari ha figli piccoli che tra le altre cose si ritrova il dispositivo pieno di giochini o altro che lo rendono pesante e non responsivo. Sicuramente sarebbe poco affidabile. A quel punto bisognerebbe dotare il personale di un telefono aziendale, ma qui i costi lieviterebbero e non di poco.
Inoltre:
- Assicurati che il traffico SIP sia cifrato (TLS + SRTP).
- Usa un server SIP che supporta la registrazione sicura e limiti geografici/IP.
Rivoluziona la tua comunicazione mobile! Chiama ora lo 0200697070 e scopri la potenza dell’APP centralino telefonico su smartphone.
Al momento l’APP su smartphone può sostituire il telefono fisso?
Molti si chiedono se, al momento, l’APP su smartphone possa sostituire completamente il telefono fisso, o in altre parole, se usare cellulare come telefono VoIP sia una soluzione definitiva. Secondo me no o, almeno, dipende dall’utilizzo che ne vorresti fare. Per questo vanno fatte alcune precisazioni importanti.
Quando usare la App invece di un vero telefono?
Per chi lavora spesso in mobilità (commerciali, consulenti, tecnici), usare cellulare come telefono VoIP tramite app diventa una necessità imprescindibile, non essendoci una postazione fissa in sede. Anche così considera che potresti farti girare le chiamate al cellulare su rete GSM che è molto più affidabile.
- Per piccoli uffici o liberi professionisti con poche chiamate
- Se si dispone sempre di una ottima connessione dati (Wi-Fi o 4G/5G stabile)
Sicuramente la condizione che mi sento di consigliare è di usarlo solo se si ha un centralino VoIP (PBX) moderno e in cloud. Questo tipo di infrastruttura, infatti, è quella che meglio si presta a estendere le funzionalità di un centralino virtuale su cellulare, garantendo gestione e flessibilità.
Limiti rispetto a un telefono fisso IP
Softphone su smartphone | Telefono fisso IP |
Portatile, ovunque | Fisso in ufficio |
Più economico | Maggiore affidabilità |
Dipende da batteria, notifiche push | Sempre acceso e pronto |
Può perdere chiamate se il telefono è in risparmio energetico | Ricezione sempre attiva |
Richiede buona copertura dati | Funziona bene anche con banda minima |
Soluzione mista (spesso la migliore)
Molte aziende usano entrambi:
- Softphone sullo smartphone per mobilità
- Telefono IP fisso in ufficio per affidabilità
Con un centralino Voice@work, puoi far squillare entrambi contemporaneamente così non perdi mai una chiamata.
Conclusione
In conclusione, i Softphone su Smartphone sono ormai una realtà consolidata, ma vanno utilizzate solo quando ha senso farlo, soprattutto in mobilità per poter effettuare le chiamate con le linee dell’ ufficio e non presentarsi con il proprio numero di telefono cellulare. L’ideale è una gestione mista dei dispositivi, l’utente deve poter utilizzare la soluzione a lui più comoda in quel momento, che sia un telefono fisso, un cordless, un softphone su PC con le cuffiette o l’app sullo smartphone.
Con la gestione degli utenti del centralino Voice@work possiamo scegliere cosa utilizzare e far squillare anche tutti i dispositivi legati all’utente che utilizzerà per rispondere quello che in quel momento è più efficace e comodo per lui. Chiamaci allo 0200697070 per altri suggerimenti e per capire come scegliere l’interno giusto per le necessità di ogni tuo utente!
Massima flessibilità e controllo delle tue chiamate? La soluzione è a portata di tap e di chiamata: 0200697070 per l’APP centralino telefonico su smartphone.