
Cos’è un sistema telefonico VoIP non fisso?
21/04/2025Quali sono le caratteristiche a cui bisogna stare attenti quando è il momento di scegliere una connettività internet aziendale? Come scegliere una connessione internet aziendale? Il prezzo, forse, è l’ultima cosa da prendere in considerazione.
Come scegliere una connessione internet aziendale? 1° Analisi delle esigenze aziendali!
Prima di scegliere il giusto contratto internet bisogna avere ben chiare le esigenze aziendali. In base a queste è possibile capire innanzitutto se è necessaria una connettività dedicata o può anche andare bene una connettività condivisa.
Cosa cambia tra connettività dedicata e condivisa?
Una connettività dedicata, come dice la parola stessa, è un collegamento in fibra ottica esclusivo per l’azienda. Viene portato fino alla sede del cliente ed è simmetrico, ovvero la quantità di banda in download è la stessa in upload. È un collegamento molto performante e di qualità e può includere anche un doppio anello in fibra per garantire la massima sicurezza. Trattandosi di un collegamento di fascia alta, offre anche un supporto con tempi di risposta molto stringenti.
Una connettività condivisa, invece, è un cablaggio in fibra la cui banda è condivisa con altri utenti. Per questo il tipo di servizio erogato è asimmetrico, ovvero il download è maggiore dell’upload e la banda disponibile per il singolo utente dipende da quanto traffico il cablaggio sta gestendo.
Esempi pratici
Se devi gestire realtà con molti utenti e prevedi di spostare una grande quantità di dati, ti consiglio una fibra dedicata. Immagina un’azienda che lavora con sistemi cloud per l’elaborazione video in tempo reale: una connettività dedicata è fondamentale per evitare rallentamenti critici.
Un piccolo studio professionale che gestisce posta elettronica e navigazione web può inizialmente affidarsi a una fibra condivisa.
Scalabilità e crescita futura
Un’altra caratteristica da tenere in considerazione è la scalabilità. Con una fibra dedicata si può, variando il contratto, aumentare anche considerevolmente la banda fornita. Con una condivisa si è invece legati al taglio prefissato disponibile. Se prevedi una forte espansione del personale o un incremento dell’uso di applicazioni cloud, è importante considerare fin da subito queste esigenze future.
Se il dilemma è come scegliere una connessione internet aziendale? La soluzione è a portata di mano! Chiama ora lo 0200697070 per trovare la risposta giusta per te.
Cos’è la Banda Minima Garantita (BMG)?
La BMG è la quantità minima di banda che il servizio mette a disposizione del cliente. Al di sotto di questa soglia, il provider è tenuto a riconoscere il degrado del servizio e, in base al contratto, anche a risarcire il cliente per inadempienza.
Un collegamento in fibra dedicata ha sempre un’ottima banda garantita, che può essere anche del 50% fino al 99% della banda nominale (l’1% è escluso per gestire i guasti). Monitorare questo valore è fondamentale: più è alto, più il collegamento sarà stabile e affidabile.
L’importanza dell’assistenza in un servizio aziendale
Quando si gestisce un’azienda bisogna garantire continuità di servizio al proprio personale. Per questo è importante valutare, nei contratti, il tipo di SLA previsto.
Cos’è lo SLA (Service Level Agreement)?
Lo SLA indica il livello di servizio garantito dal provider. Include:
- Tempi di risposta e intervento
- Orari di assistenza
- Penali in caso di disservizio
- Rispetto della banda minima garantita
Un buon SLA può fare la differenza tra un fermo di poche ore o un’interruzione che blocca l’attività per un’intera giornata.
Tecnologie alternative alla fibra
Non tutte le sedi aziendali sono raggiunte dalla fibra ottica in casa. In questi casi esistono alternative valide:
- FTTC (Fiber To The Cabinet) La fibra arriva fino all’armadio stradale, poi prosegue su rame. Più economica, ma meno stabile.
- FWA (Fixed Wireless Access) Tecnologia che sfrutta ponti radio per portare internet dove la fibra non arriva. Buona alternativa per zone industriali isolate.
- Satellitare (es. Starlink) Tecnologia che sfrutta i satelliti per portare internet particolarmente adatta a chi vive in zone remote, come quelle rurali o di montagna.
- Backup 4G/5G Sempre più aziende scelgono una seconda connessione su rete mobile da attivare in automatico in caso di guasto, per garantire continuità operativa.
Sicurezza e gestione della rete
Una buona connettività non basta. Deve essere affiancata da un’infrastruttura sicura. Alcuni aspetti da considerare:
- Firewall per proteggere l’accesso alla rete
- Segmentazione tra rete aziendale e guest
- Monitoraggio proattivo per rilevare anomalie
Questi elementi diventano ancora più cruciali in ambienti dove si gestiscono dati sensibili o applicazioni mission-critical.
Checklist finale: stai scegliendo la connessione giusta?
- Quanti utenti lavorano contemporaneamente?
- Utilizzi strumenti cloud, VoIP o videoconferenze?
- Hai bisogno di upload veloce?
- Puoi tollerare un’interruzione del servizio?
- Hai già previsto l’espansione futura?
- La sede è raggiunta da FTTH o FWA?
- Hai un piano di backup?
Conclusione
Quando scegliere la connettività giusta è un passo fondamentale per la produttività aziendale; la domanda chiave diventa: come scegliere una connessione internet aziendale? Non basta guardare il prezzo: è necessario valutare esigenze, qualità del servizio, assistenza e prospettive di crescita. Investire in una connessione affidabile oggi significa garantirsi efficienza e competitività domani.