
Dove comprare numeri fissi virtuali?
28/04/2025Quanto è importante avere un servizio di continuità della connessione internet?
Avere un backup, che potremmo anche definire linea internet di emergenza, significa prevedere un piano B nel caso in cui la connettività principale vada in panne. Su questo siamo tutti d’accordo, ma la vera domanda è: come scegliere il backup giusto per la propria azienda, integrando magari un servizio di continuità della connessione internet ben strutturato?
Per un servizio di continuità della connessione internet, valutare la criticità dell’accesso a internet!
La prima domanda da porsi è: quanto è grave se i miei dipendenti rimangono senza internet per X ore o giorni?
- Se l’impatto è minimo, potrebbe bastare una buona connessione principale senza un backup.
- Se invece anche solo un’ora di fermo genera ritardi, disservizi o perdita economica, allora un sistema di backup è fondamentale per garantire un vero e proprio Servizio di Continuità di internet. .
Le caratteristiche fondamentali di un backup efficace
Diversità tecnologica
È inutile avere due connessioni dello stesso tipo se entrambe dipendono dallo stesso armadio di rete o dalla stessa centrale. In caso di guasto condiviso, avrai due connessioni fuori uso.
Esempi di accoppiamenti efficaci:
- Fibra ottica + ponte radio (una valida linea internet secondaria)
- Fibra ottica + connessione mobile 4G/5G (un’utile linea internet di emergenza)
- FTTC + connessione via satellite (in zone isolate)
Attivazione automatica o manuale
Esistono due approcci per l’attivazione del backup:
- Manuale (a freddo): l’azienda interviene in caso di guasto, collegando manualmente la seconda linea. È economico, ma richiede tempo e personale disponibile.
- Automatica (failover): la rete passa in automatico sulla connessione secondaria. Questo sistema è ideale per chi non può permettersi fermi o necessita di continuità immediata, un vero e proprio Servizio di Continuità di internet.
Continuità IP e servizi
Un sistema avanzato può prevedere anche la trasposizione dell’indirizzo IP pubblico principale sulla linea di backup. Questo è fondamentale se:
- Si utilizzano VPN
- Si accede da remoto con servizi esposti tramite NAT (es. server, gestionali)
In questo modo, anche se cambia la connessione, gli indirizzamenti IP restano invariati e tutto continua a funzionare normalmente, assicurando un efficiente Servizio di Backup Connessione internet.
Non lasciare che la tua attività si fermi! Assicura il tuo servizio di continuità della connessione internet. Chiama ora lo 0200697070.
Come implementare un backup automatico
Un backup efficace richiede:
- Router Dual WAN o firewall con funzione di failover
- Una seconda connessione con IP statico o gestibile via DNS dinamico (linea internet secondaria o linea internet di emergenza)
- Un piano con il provider per gestire la continuità del servizio
Alcuni provider gestiscono internamente la continuità IP anche in caso di failover, mentre in altri casi è possibile utilizzare soluzioni di DNS dinamico per mappare l’IP secondario.
Soluzioni pratiche
Scenario 1: Piccola azienda con VoIP e cloud
- Connessione principale: FTTC con IP statico
- Backup: Router 4G con SIM dati business (linea internet di emergenza)
- Sistema: Failover automatico + Dynamic DNS
Scenario 2: Studio professionale con server in sede
- Connessione principale: Fibra FTTH
- Backup: Ponte Radio (linea internet secondaria)
- Sistema: Firewall con failover + IP pubblico trasposto tra le due linee
Scenario 3: Azienda multisede
- Connessione principale: MPLS o VPN site-to-site
- Backup: Seconda linea + policy di routing (linea internet di emergenza)
- Sistema: Monitoraggio centralizzato e failover gestito da headquarter
Errori comuni da evitare
- Usare due linee dallo stesso fornitore
- Non testare mai il sistema di failover
- Pensare che “tanto non succede mai”
- Non prevedere IP pubblici o gestire male il DNS
Approfondimento sui costi e ritorno sull’investimento (ROI)
Un errore comune è considerare il backup come una spesa “inutile” fino al giorno in cui la connessione principale va giù. In realtà, il costo di una linea internet secondaria è spesso minimo rispetto alle perdite che un’interruzione può causare.
Sarebbe un po’ come considerare le assicurazioni inutili… Si spera di non usarle mai ma se la uso sarò ben felice di averla pagata, specialmente se parte di un Servizio di Backup Connessione internet affidabile.
Quanto costa un’ora di fermo?
Dipende dal tipo di attività, ma alcune stime indicano che:
- Un piccolo studio professionale può perdere centinaia di euro in un’ora
- Un’azienda con vendita online rischia di perdere clienti e ordini
- Una realtà produttiva può bloccare processi interi
Costi medi di un backup
- SIM 4G/5G con router: a partire da 10-20€/mese (una soluzione per la linea internet di emergenza)
- Seconda linea ponte radio o FTTC: 30-50€/mese (una valida opzione come linea internet secondaria)
- Firewall/Router con failover: da 100€ una tantum a salire a seconda delle caratteristiche
Il risparmio che costa caro
Con una spesa complessiva annua di poche centinaia di euro si possono prevenire danni economici anche migliaia di euro, grazie a un efficace Servizio di Continuità di internet. Il ritorno sull’investimento è spesso immediato già al primo incidente evitato.
Checklist: hai bisogno di un backup?
- Usi sistemi cloud o gestionali online?
- Hai dipendenti che lavorano da remoto?
- Gestisci servizi accessibili dall’esterno (es. CRM, server, email)?
- Un fermo internet di 30 minuti blocca il tuo lavoro?
Se hai risposto “sì” anche solo a una di queste domande, una connessione di backup (linea internet di emergenza o linea internet secondaria) è essenziale.
Conclusione
Nel mondo del lavoro digitale, la continuità è tutto. Un backup della connessione internet non è più un lusso, ma una necessità per garantire efficienza, operatività e affidabilità, un vero e proprio servizio di continuità della connessione internet che spesso include un Servizio di Backup Connessione internet.