
Come controllare le chiamate aziendali?
09/05/2025Perché parlare di costi e perché adesso? Nel pieno della trasformazione digitale, il centralino virtuale (o cloud PBX) è passato da “soluzione d’avanguardia” a standard di mercato per piccole, medie e grandi imprese. In un contesto economico in cui: smart working, filiali distribuite, esperienza-cliente omnicanale, sono requisiti quotidiani, conoscere la risposta alla domanda: “Quanto costa un centralino virtuale aziendale?“; diventa una competenza manageriale strategica! In questo articolo approfondiamo:
- Analisi dettagliata di tutte le voci di spesa (licenze, traffico, accessori, migrazione).
- Benchmark esteso dei prezzi di mercato 2025.
- Calcoli di TCO (Total Cost of Ownership) a 36 mesi vs. centralino on-premise.
- Case study reali tratti dall’esperienza di Voice@work.
- Checklist per scegliere il provider più conveniente senza sorprese.
Quanto costa un centralino virtuale aziendale? Scopri che cos’è davvero (e cosa NON è) prima di fare i conti!
Un centralino virtuale è un software PBX ospitato in cloud che instrada voce e dati via IP. Non è un “semplice VoIP da casa” né un software di chiamate gratuite: è un’infrastruttura professionale con:
- Routing avanzato (IVR multilivello, code ACD, regole orarie)
- Integrazione API/CRM per loggare ogni contatto nel gestionale
- Registrazione & analytics in tempo reale
- Scalabilità immediata: bastano pochi click per aggiungere un interno o un numero geografico
- Accesso da qualsiasi dispositivo (IP-phone, softphone desktop, app mobile, browser WebRTC)
Tutte le voci di costo da mettere a budget
- Canone per utente (licenza base)
- Micro impresa (1-10 interni) → da 6 € a 15 € /utente/mese
- PMI (11-50 interni) → da 5 € a 12 € /utente/mese
- Enterprise (oltre 50 interni) → da 4 € a 10 € /utente/mese
Con Voice@work il canone parte da 5,90 €/utente e include IVR, app mobile, log illimitati e assistenza italiana 24/7.
Funzionalità premium, quanto ti costano altrove?
- Registrazione illimitata delle chiamate
- Prezzo di mercato: 1-3 € per utente al mese
- Con Voice@work: già compresa nei piani Business ed Enterprise
- Reportistica avanzata e wallboard in tempo reale
- Prezzo di mercato: 20-50 € al mese per singolo tenant
- Con Voice@work: inclusa senza sovrapprezzi
- Integrazione nativa con i principali CRM (HubSpot, Salesforce, Zoho e altri)
- Prezzo di mercato: 5-10 € per utente al mese
- Con Voice@work: disponibile di serie in tutti i piani
- API RESTful (un canale digitale che permette a due software di condividere dati in rete in maniera protetta) per sviluppi personalizzati
- Prezzo di mercato: fee iniziale tra 199 € e 499 €
- Con Voice@work: fornite gratuitamente, nessun costo di attivazione aggiuntivo!
Vuoi sapere ‘Quanto costa un centralino virtuale aziendale?’ Parlane ora con i nostri esperti: 0200697070, consulenza gratuita!
-
Costi di traffico voce
- Italia fissi: 0,9-1,1 cent/min
- Italia mobili: 2,5-4 cent/min
- Trunk SIP flat nazionale: da 4,90 € a 9,90 €/canale/mese
- Bundle minuti internazionali: pacchetti da 500 a 5000 min da 6 €!
Voice@work offre bundle custom e monitor di spesa in tempo reale per evitare sforamenti.
-
Numerazioni e portabilità
- Numero geografico singolo: 0-4 €/mese
- Arco GNR (10 numeri consecutivi): 9-20 €/mese
- Portabilità: 30 € / gratuita in molti casi con Voice@work
- Numeri esteri: da 3 € a 15 €/mese a seconda del Paese
-
Apparati opzionali
- IP-phone entry level: 55-80 €
- IP-phone reception / executive: 120-250 €
- Headset professionale: 40-150 €
N.B. Con le app softphone di Voice@work puoi rinviare o evitare del tutto l’acquisto di telefoni fisici.
-
Setup & migrazione
- Attivazione piattaforma: spesso zero; alcuni vendor chiedono 99-249 €
- Assistenza alla migrazione numeri / formazione: compresa in Voice@work, a preventivo altrove
- Sviluppo IVR personalizzato: 0 con editor drag-and-drop di Voice@work; 60-80 €/ora presso system integrator esterni
TCO comparato: cloud vs. centralino on-premise (scenario: 30 interni)
-
Hardware PBX
- On-premise: 2 800 € di investimento iniziale
- Voice@work Cloud: nessun costo (infrastruttura gestita dal provider)
-
Licenze di base
- On-premise: 1 200 € una tantum
- Voice@work Cloud: 2 124 € l’anno (servizio in abbonamento)
-
Aggiornamenti software
- On-premise: 300 € ogni anno
- Voice@work Cloud: inclusi nel canone, senza spese aggiuntive
-
Manutenzione
- On-premise: 600 € l’anno per interventi on-site
- Voice@work Cloud: zero costi; assistenza remota compresa nel canone
-
Energia e rack
- On-premise: 120 € l’anno per alimentazione e spazio in armadio
- Voice@work Cloud: nessun esborso (tutto è ospitato nei data center di Voice@work)
Totale su tre anni
- Soluzione on-premise: 6 020 €
- Voice@work Cloud: 6 372 € (canone all-inclusive, senza oneri imprevisti)
In sintesi, l’opzione cloud elimina l’esborso iniziale e le spese di manutenzione fisica, offrendo aggiornamenti e supporto inclusi; l’on-premise è leggermente più economico su tre anni, ma richiede capitale iniziale, gestione hardware e rischi di obsolescenza.
Lettura critica
- L’on-premise sembra leggermente più economico dopo 36 mesi, ma non include ridondanza geografica, disaster recovery né scalabilità.
- Il cloud evita CAPEX e, in caso di crescita (nuova filiale, smart working), richiede solo l’aggiunta di licenze, senza tecnici né parti hardware.
- Costi intangibili: downtime, aggiornamenti, sicurezza. In questi scenari Voice@work recupera rapidamente la differenza.
Benchmark 2025 – principali provider VoIP a confronto e posizione di Voice@work
-
Cloudy Tel
- Prezzo di partenza: 12,99 € per utente.
- Registrazioni delle chiamate: non incluse; add-on a 2 €.
- Assistenza in italiano: solo tramite ticket.
- Integrazioni CRM: nativa con HubSpot.
- SLA di disponibilità: 99,9 %.
-
GetBy
- Prezzo di partenza: 8,00 € per utente.
- Registrazioni: disponibili come opzione extra.
- Assistenza in italiano: ticket e telefono.
- Integrazioni CRM: nessuna nativa.
- SLA di disponibilità: 99,8 %.
-
NWPBX
- Prezzo di partenza: 6,00 € per utente.
- Registrazioni: solo tramite componente aggiuntivo a pagamento.
- Assistenza in italiano: esclusivamente via ticket.
- Integrazioni CRM: non previste.
- SLA di disponibilità: 99,7 %.
-
Voice@work
- Prezzo di partenza: 5,90 € per utente (il più competitivo del gruppo).
- Registrazioni delle chiamate: incluse senza costi extra.
- Assistenza in italiano: linea telefonica dedicata h24.
- Integrazioni CRM: pronte all’uso con HubSpot, Salesforce e Zoho.
- SLA di disponibilità: 99,95 % (il valore più alto in questa comparativa).
In sintesi: rispetto ai principali concorrenti, Voice@work propone la tariffa base più bassa, include la registrazione illimitata delle chiamate, garantisce un supporto tecnico telefonico h24 in italiano, offre integrazioni CRM plurime sin da subito e assicura il migliore SLA di uptime.
Case study: PMI milanese di e-commerce
- Team: 18 agenti customer care + 4 back-office
- Sfida: alti picchi di chiamate nel periodo natalizio, costi di interurbane Europa-USA
- Soluzione Voice@work
- Piano Business 22 utenti → 22 × 6,40 € = 140,80 €/mese
- Bundle 3 000 min internazionali flat = 29 €/mese
- IVR multilingua e code ACD configurate dal portale self-service
- Report real-time sui tempi di attesa: ridotti del 38 % in 4 settimane
- ROI: risparmio 23 % sui costi voce rispetto al vecchio operatore + +12 % NPS clienti
Quanto costa un centralino virtuale aziendale? Risposte chiare e preventivo immediato: chiama Voice@work allo 0200697070
Checklist per fissare il budget del tuo centralino virtuale
- Calcola utenti effettivi (includi stagionali e collaboratori remoti).
- Elenca funzionalità imprescindibili (registrazione, integrazione CRM, IVR, code, API).
- Verifica traffico medio mensile: fissi, mobili, internazionale.
- Stima la crescita (nuove sedi, remote workforce) su 24-36 mesi.
- Richiedi demo e preventivo dettagliato — con Voice@work bastano 30 min online.
- Analizza SLA e supporto: hotline italiana? tempi di intervento?
- Controlla GDPR & compliance: dove sono i data-center? politiche backup?
- Valuta TCO, non solo canone: includi costi nascosti (energia, aggiornamenti, IT interno).
Domande frequenti (FAQ)
- Quanto costa attivare un centralino Voice@work? Zero euro, attivazione e portabilità incluse.
- Esistono penali o vincoli contrattuali? Nessun vincolo pluriennale: rinnovo mensile con possibilità di downgrade/upgrade.
- Posso iniziare con 5 utenti e crescere? Sì. La piattaforma è scalabile: licenze aggiunte in pochi minuti dal portale.
- Le registrazioni occupano spazio? Devo pagare lo storage? Incluse fino a 12 mesi. Opzione archivio storico a basso costo su storage criptato.
- Serve una linea internet dedicata? Voice@work funziona con qualsiasi connessione business stabile. Offriamo anche connettività FTTH/5G ridondata se desideri un pacchetto “chiavi in mano”.
Riepilogo
- Canone medio: 5-12 €/utente/mese a seconda di funzioni e volumi.
- Costi extra: numerazioni, traffico, eventuali dispositivi IP; nessun hardware PBX.
- Voice@work garantisce: prezzi trasparenti, registrazioni incluse, reportistica pro-level, SLA 99,95 %, supporto italiano 24/7.
- TCO competitivo: taglio CAPEX, riduzione OPEX, agilità nel crescere o ridimensionare.
Porta la tua telefonia nel futuro. Richiedi adesso una demo gratuita e un preventivo su misura: bastano 15 min di call con un consulente Voice@work per scoprire quanto puoi risparmiare. Scopri di più sul centralino cloud Voice@work | Telefono diretto 0200697070.