
Quanto costa un centralino virtuale aziendale?
17/05/2025
Come attivare un centralino senza avere un ufficio
23/05/2025Ti è mai capitato di avere una connessione lentissima proprio durante una videocall di lavoro o mentre caricavi file urgenti nel cloud? La causa potrebbe essere la mancanza di una banda minima garantita (BMG) nella tua connessione Internet. In questo articolo rispondiamo alla domanda: Cos’è la banda minima garantita (BMG) e perché è così importante? Ti spieghiamo cos’è, perché è fondamentale soprattutto per le aziende, cosa dice la normativa e come scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze.
Cos’è la banda minima garantita (BMG) e perché è così importante?
Cosa si intende per banda minima garantita?
La BMG è la velocità minima di connessione che un operatore si impegna a fornire in ogni momento, anche in caso di congestione della rete. È un valore molto diverso dalla “velocità massima teorica” spesso pubblicizzata nelle offerte commerciali.
Questa garanzia contrattuale è essenziale soprattutto in contesti in cui la stabilità della connessione influisce direttamente sull’operatività quotidiana: pensiamo a chiamate VoIP, videoconferenze, servizi cloud, terminali di pagamento e backup automatici.
Nel mercato business, la BMG è spesso un parametro contrattuale esplicito. In ambito residenziale, invece, molti servizi funzionano in modalità “best effort”, cioè senza garanzie minime.
Cosa dice AGCOM?
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha stabilito che la velocità minima garantita sia un parametro chiave per la tutela del consumatore. Con la delibera n. 390/23/CONS ha anche introdotto l’obbligo di garantire almeno 20 Mbps in download come requisito del servizio universale, su tutto il territorio nazionale.
Questo significa che ogni cittadino italiano dovrebbe avere accesso a una connessione Internet sufficiente per partecipare pienamente alla vita digitale del paese.
Cos’è il contention ratio e perché conta
Il contention ratio è il rapporto tra la banda disponibile su una tratta di rete e il numero di utenti che la condividono. Un ratio di 1:50, ad esempio, significa che 50 utenti si dividono la stessa banda nominale. Questo valore influisce direttamente sulla stabilità e sulla velocità effettiva.
Maggiore è la BMG, minore è il contention ratio e più stabile sarà la tua connessione.
In parole semplici: se durante le ore di punta navighi lentamente, è probabile che stai usando un servizio con alto contention ratio e senza garanzia di BMG.
Contention ratio tipici
Tipo di connessione | BMG tipica | Contention ratio | Ideale per |
ADSL Residenziale | < 1 Mbps | 1:50 | Navigazione base |
FTTC Residenziale | 1-5 Mbps | 1:20 – 1:50 | Streaming, smart working base |
FTTH Business | > 30 Mbps | 1:4 o 1:1 | Uffici, VoIP, server |
Linea dedicata simmetrica | 100 Mbps + | 1:1 | Aziende, data center, sedi remote |
È importante sottolineare che molti operatori non dichiarano apertamente il contention ratio nelle offerte residenziali, mentre nei contratti business si può negoziare una clausola specifica.
Esempi pratici
- Residenziale: Laura lavora da casa con una FTTC da 200 Mbps, ma nelle ore di punta la velocità scende sotto i 10 Mbps. Il problema? Nessuna BMG e alta condivisione.
- Business: Un ufficio con centralino VoIP e backup in cloud ha bisogno di una connessione simmetrica con BMG di almeno 30 Mbps per garantire chiamate fluide e upload continui.
- E-commerce: Un piccolo negozio online ha perso ordini durante un weekend di promozioni a causa della lentezza della connessione. Una linea con BMG garantita avrebbe evitato il problema.
Come scegliere un contratto con BMG
Quando valuti un’offerta, chiedi all’operatore:
- Qual è la banda minima garantita?
- Il servizio è best effort o ha parametri di QoS (Quality of Service)?
- Qual è il contention ratio previsto?
- Esistono penali o sconti se non viene rispettata la BMG?
- È disponibile uno SLA (Service Level Agreement) con parametri misurabili?
Un operatore serio sarà in grado di darti risposte chiare e misurabili. Diffida da chi propone solo “fino a X Mbps” senza menzionare la velocità minima. Chiamaci allo 0200697070 e troveremo insieme la migliore soluzione per le tue necessità.
Quali sono i vantaggi concreti della BMG?
- Maggiore stabilità: meno variazioni di performance, anche durante le ore di punta.
- Continuità operativa: fondamentale per chi lavora online o gestisce servizi digitali.
- Migliore qualità di chiamate e video: ideale per chi usa VoIP, videoconferenze o webinar.
- Backup e cloud senza interruzioni: upload garantiti e costanti.
- Affidabilità: ideale per servizi critici come POS, server aziendali o videosorveglianza remota.
Cosa succede se la BMG non viene rispettata?
Se hai sottoscritto un contratto che prevede una banda minima garantita e noti che non viene rispettata, puoi:
- Verificare la connessione con strumenti ufficiali come Ne.Me.Sys.
- Inviare un reclamo formale al provider.
- Richiedere il ripristino della qualità del servizio o eventuali rimborsi.
Nel caso di disservizi prolungati e documentati, puoi anche disdire il contratto senza penali.
Cosa aspettarsi in futuro?
Con il piano Italia 1 Giga e gli investimenti nel PNRR, il tema della qualità della connettività è sempre più al centro delle politiche digitali nazionali. Tuttavia, la quantità di banda non basta: servirà sempre più attenzione alla qualità e alla continuità del servizio.
Operatori trasparenti e contratti con BMG esplicita diventeranno la norma per chi non vuole più “navigare a vista”.
Conclusioni
Soprattutto in ambito aziendale, la stabilità della connessione Internet è strategica. Scegliere un servizio con banda minima garantita ti tutela da rallentamenti imprevisti, migliora la produttività e assicura continuità nei servizi digitali.
Anche in ambito domestico, sempre più utenti lavorano da casa o gestiscono attività online: sapere cosa si sta acquistando, e pretendere trasparenza dai fornitori, è oggi più importante che mai.